Sovrascarpe intrecciate - Punta Linke
La riduzione dello spessore del ghiaccio di alta quota restituisce reperti bellici (I guerra mondiale) in grandi quantità. Materiali bellici e strutture abbandonati alla fine del conflitto vengono ritrovati mano a mano che il ghiaccio si ritira. L'attenzione e l'interesse che suscitano non riguarda solo gli appassionati e gli studiosi dell'evento bellico ma si allargano a studiosi di altre discipline. La "fotografia" che svela la morsa gelata interessa archeologi, glaciologi, archeoentomologi, archeobotanici, antropologi ecc..
Lo studio e la conservazione dei ritrovamenti è coordinato dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento. Nel novembre 2012, in occasione del congresso Congresso Nazionale IGIIC presso i musei vaticani ha pubblicato lo stato dell'arte: Dal ghiaccio al museo: recupero e conservazione di reperti bellici della grande guerra da ambiente glaciale
